Rimini e dintorni: cosa visitare
Scopri Rimini e le bellezze del territorio
Rimini, da sempre conosciuta per il divertimento estivo, è ricca di storia e curiosità da vivere tutto l’anno.
Fondata nel 268 a.C., qui si possono ammirare l’anfiteatro romano, la Domus del Chirurgo, il ponte di Tiberio e l’arco d’Augusto di epoca romana e Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano che appartengono al periodo in cui Rimini era la capitale della Signoria dei Malatesta.
Da non dimenticare il Teatro Galli e il Cinema Fulgor riportati recentemente allo splendore.
Vicino al Ponte di Tiberio si trovano il caratteristico Borgo San Giuliano e l’immenso Parco Marecchia.
Inoltre, da qui sono facilmente raggiungibili i suggestivi borghi di Santarcangelo di Romagna, San Leo, Gradara, San Marino, Montegridolfo, Torriana, Montebello e le Grotte di Onferno.
Oppure le città vicine come Riccione, Cattolica, Cesenatico, Cervia, Milano Marittima e Ravenna.
Approfondisci su www.riminiturismo.it

Riccione

Riccione, la “Perla Verde dell’Adriatico”, una delle più rinomate località di mare, presenta un’offerta turistica accessibile a tutti, dalle famiglie ai giovani, agli anziani e a chi ama praticare sport.
Celebre Viale Ceccarini, e non solo, con le sue boutique raffinate e alla moda, le discoteche in collina, i numerosi locali notturni, la grande spiaggia attrezzata con i suoi recenti chioschi di tendenza.
Riccione Terme, con le sue acque terapeutiche e tanti altri servizi, per chi desidera regalarsi una coccola.
A Riccione si trovano anche i famosi parchi di Aquafan e Oltremare, Fiabilandia nelle immediate vicinanze.
Per gli amanti della cultura, Villa Franceschi con la sua galleria d’arte moderna, Villa Mussolini e il Museo del Territorio.
Importante è il Palacongressi della città, che con i suoi eventi, rende Riccione una meta turistica tutto l’anno.
Cervia e Milano Marittima
Cervia, antica città del sale, non è solo sinonimo di turismo balneare, ma anche di cultura e storia. Da non perdere la visita guidata all’interno del Parco delle saline di Cervia, casa di fenicotteri e altre specie di uccelli.
Inoltre, la città si trova vicinissima a Ravenna, conosciuta in tutto il mondo come la capitale mondiale del mosaico.
La località più famosa a livello turistico che fa parte del comune di Cervia, è Milano Marittima, con la sua pineta che costeggia il litorale cervese. Qui locali esclusivi e negozi alla moda sono in grado di soddisfare il più esigente degli ospiti.
Vicinissime a Cervia, Pinarella e Tagliata, caratterizzate da una rigogliosa pineta che accompagna alla spiaggia, dotata di attrezzature che le han fatte diventare località turistiche di buon livello.

Cesenatico

Cesenatico, antico borgo dei marinai e pescatori, dispone di un porto canale che è stato disegnato e progettato da Leonardo Da Vinci.
Qui si possono ammirare le tipiche imbarcazioni dalle vele colorate, dove nel periodo natalizio viene allestito il Presepe della Marineria.
Cesenatico, simbolo della bicicletta, in onore di Marco Pantani, oltre al Museo dedicato al ciclista, propone diversi itinerari bike nel verde o alla scoperta del borgo.
Il nome di Cesenatico è legato alla ristorazione a base di pesce, che porta tanta gente nel periodo invernale, facendo del paese un luogo vivibile e frequentato tutto l’anno.
San Marino
La Repubblica di San Marino, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, fù fondata nel 301 d.C. da Marino, un tagliapietre che cercava di sfuggire alle persecuzioni in Dalmazia dall’imperatore Diocleziano.
La Superstrada di San Marino, che ben collega la Repubblica a Rimini, consente ai visitatori di poter raggiungere facilmente il centro storico e da lì poter ammirare tutta la Riviera.
Approfondisci su www.visitsanmarino.com

San Leo

San Leo, nominata tra “le città più belle d’Italia”, con la sua suggestiva Rocca, domina da un masso roccioso a strapiombo, raggiungibile da un’unica strada tagliata nella roccia.
Nella sua imponente fortezza, che fino ai primi del Novecento funzionò da carcere, fu rinchiuso il Conte di Cagliostro che qui vi morì. Ancora oggi la celletta dove era imprigionato il conte, è oggetto di culto da tanti suoi estimatori che lo considerano una specie di emblema della libertà e del libero pensiero, lasciando in omaggio sulla panca mazzi di rose rosse.
Santarcangelo di Romagna
L’antico borgo, chiamato anche “paese vecchio” di Santarcangelo, sorge sul Monte Giove. Qui i vicoli su strade ciottolate accompagnano alla Rocca Malatestiana.
Sotto il “paese vecchio”, inoltre, c’è un percorso di grotte tufacee, una vera e propria città sotterranea.
Non mancano botteghe artigiane, tra cui la rinomata Stamperia Artigiana Marchi, negozi alla moda e locali accoglienti, fino alla piazza principale, Piazza Ganganelli, dove oltre all’Arco Ganganelli, si trova la Fontana della Pigna, restaurata e ideata da Tonino Guerra.

Ravenna

Ravenna presenta un territorio comunale assai vasto, esso abbraccia un fertile territorio agricolo verso Forlì e Faenza, la zona lacustre della parte sud delle valli di Comacchio, il centro storico, la zona portuale e la parte marina, i “lidi ravennati”, di cui il centro più importante e più conosciuto è Marina di Ravenna.
Ravenna è famosa per i suoi monumenti, il mausoleo di Galla Placidia e la tomba di Dante e per le chiese di Sant’Apollinare in Classe e Sant’Apollinare Nuovo, dove ci sono dei magnifici mosaici. Ravenna infatti si può considerare la capitale mondiale del mosaico.
Inoltre, nel territorio ravennate si trova il famoso parco tematico di Mirabilandia, ideale per grandi e piccini.
Approfondisci su www.turismo.ra.it
- Se hai deciso di visitare la nostra Regione, qui trovi il nostro listino prezzi per prenotare il tuo appartamento.